News

Primo Check meeting del Progetto CABI: AUMENTO DELLA COMPETITIVITÀ DELLE AZIENDE BIETICOLE BIOLOGICHE CON PRATICHE AGROECOLOGICHE INNOVATIVE

Si è tenuto lo scorso 22/09/2025 un incontro di coordinamento tra i partner del progetto CABI, finanziato nell’ambito del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 per la Regione del Veneto.

Il progetto è stato ammesso a finanziamento con DGR 1597 del 19 dicembre 2023, a seguito della presentazione della domanda di aiuto ID n. 5838563, nell’ambito dell’Intervento SRG01 “Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI – Fase di attuazione dei GO”.

Durante l’incontro, i partner hanno discusso lo stato di avanzamento delle attività e definito i prossimi passi operativi, in un’ottica di collaborazione interdisciplinare e trasferimento dell’innovazione al sistema agricolo regionale.

Il partenariato del progetto CABI è composto da una rete eterogenea e qualificata di soggetti, che include:

  • T.E.R.R.A. Consulting S.r.l. (capofila)
  • Dipartimento DAFNAE – Università degli Studi di Padova
  • CREA – Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali (CREA-CI)
  • E.R.A.PR.A. del Veneto
  • Consorzio INNOVAA – soggetto giuridico rappresentante della Rete Innovativa Regionale INNOSAP (Innovation for Sustainability in Agrifood Production)
  • CO.PRO.B.
  • Audio Innova S.r.l.
  • Società Agricola Canal dei Cuori S.r.l.
  • Azienda Agricola Le Barbarighe di Leonardo Gagliardo
  • Sole & Terra di Brogiato e C. S.S. Società Agricola.

Il progetto CABI si inserisce nel quadro dell’European Innovation Partnership “Agric

ultural Productivity and Sustainability” (PEI-AGRI), promuovendo l’integrazione tra ricerca scientifica, innovazione tecnologica e applicazione pratica nel settore agricolo, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come il CSR 2023-2027 possa fungere da leva per l’innovazione rurale in Veneto, favorendo la cooperazione tra imprese, enti di ricerca e altri attori chiave del sistema agroalimentare.

Scarica qui il verbale del meeting.

Iniziativa finanziata dal Complemento di sviluppo Rurale per il Veneto 2023-2027

Organismo responsabile dell’informazione: T.E.R.R.A. Consulting Srl

Autorità di gestione regionale: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione